\\ Ultime notizie |
\\ Home Page : Articolo
Se il gossip soppiantà l'economia...
Di Admin (del 22/09/2011 @ 12:04:23, in Parliamo di...)

Prendiamo, tanto per iniziare, Cameron e Sarkozy che la scorsa settimana si sono recati in visita alla non ancora totalmente libera Libia. In qualche fugace e sommario articolo i due colossi dell’editoria italiana prima citati scrivevano, brevemente e con ingiustificata enfasi, della visita e quasi godevano della possibilità di riscossione in contratti miliardari per il gas ed il petrolio libici. Prima di tutto vorrei ricordare che l’Italia è al primo posto per l’interscambio commerciale con la Libia ed è parzialmente vero che erano andati lì, come i grandi liberatori, solo per il gas ed il petrolio. C’era anche quello sicuro, ma ciò che interessava di più al consorte francese di madame Carla era l’uranio. Infatti la società francese Areva possiede ben tre miniere tra il Ciad, il Niger e la Libia per l’estrazione di questo prezioso minerale che aiuta a mantenere ed alimentare le oltre 50 centrali elettro nucleari d’oltralpe. E mentre questi Signori vestendo i panni dei liberatori cominciano a buttare le nuove basi per i nuovi equilibri geopolitici e geo economici dell’intera regione mediterranea noi venivamo informati, senza nessun risparmio di intere pagine, sulle private sconvenienze di questo e di quella da parte dei maggiori quotidiani nazionali.
Un altro aspetto importante da non sottovalutare è la questione della Turchia alla quale il duo franco-tedesco ha sostanzialmente reso impossibile l’ingresso in Europa spostando, di volta in volta, sempre più in alto le condizioni per poter aderire all’UE. Se Francia e Germania non volevano l’ingresso della Turchia dovevano porre il veto chiaramente e non modificare, ad ogni obiettivo raggiunto da parte turca, il piano per l’accesso. Risultato: la Turchia va per conto proprio e fregiandosi di Paese musulmano moderato e laico ha aumentato la sua sfera di influenza dando vita ad un neo-ottomanesimo che sta ribaltando anch’essa equilibri geopolitici e geo economici in proprio favore attraverso una crescita economica interna molto forte e di un grande esercito da potenza militare medio grande. Il premier Erdogan ha preteso le scuse da Israele per l’assalto delle teste di cuoio israeliane alla flottiglia pacifista nei mesi scorsi. Ha intrapreso una forte azione con la Siria di Bashar el Assad, si è recato con sostanziosi aiuti al Cairo, a Tunisi, a Bengasi e Tripoli dove è stato accolto come un grande leader mondiale. Insomma, fa politica. E l’Italia sta lì a guardare e a fare gossip.
Raffaele ROMANO
Il vero problema non è l'italiano medio ma chi lo rappresenta. Se è vero ciò che si dice in una intercettazione ovvero che il nostro Presidente non è andato ad un summit sulla economia per non rinunciare al bunga bunga ogni commento è superfluo. E poi, oltre all'ici hanno abolito anche l'ICE?
Di
G
(inviato il 22/09/2011 @ 12:34:31)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.